04/02/10

Il parto cesareo non influisce sull'allattamento

Ricorrere al parto cesareo non ha conseguenze su quanto a lungo una mamma allatta al seno, secondo una ricerca britannica condotta su 2.000 donne.
Ciò che influenza la scelta di una madre di allattare più o meno a lungo è soprattutto l'etnia a cui appartiene e il numero di figli che ha avuto in precedenza, concludono i ricercatori sulla rivista BMC Pediatrics. Il Ministero della Sanità britannico da anni cerca di convincere le mamme che il neonato va nutrito esclusivamente con il latte materno per i primi sei mesi di vita, se possibile. La maggior parte delle donne inglesi, invece, abbandona l'allattamento al seno molto prima.
In Europa, si tratta del gruppo di donne con uno dei tassi più bassi di allattamento al seno. Diversi studi si sono chiesti perchè, mentre il governo ha cercato di convincere le signore inglesi a non rinunciare all'allattamento con diverse misure, tra cui il divieto di pubblicizzare il latte artificiale e programmi di informazione presso le strutture sanitarie.
Il nuovo studio, condotto dalla University of Manchester e dall'East Lancashire Primary Care Trust, ha seguito più di 2.000 mamme che hanno ricevuto corsi di formazione sull'allattamento al seno. In media queste donne hanno allattato, almeno in parte, per 21 settimane e metà di loro per più di 27 settimane, quindi molto più a lungo rispetto alla media nazionale britannica.
Ma sono state osservate differenze nei sottogruppi. Le donne bianche tendevano a interrompere diverse settimane prima delle donne non-bianche e le donne nere e indiane erano quelle che allattavano per più tempo. Non faceva differenza, invece, lo status economico della donna, nè il fatto che fosse sposata o single. Ancora, avere avuto un parto cesareo o comunque adiuvato da strumenti chirurgici non influiva sulla durata dell'allattamento, contrariamente a quanto hanno suggerito precedenti ipotesi. Infine, i bambini che sono stati avvicinati al seno della mamma entro un'ora dalla nascita (come raccomanda l'Organizzazione Mondiale della Sanità) non sono stati allattati più a lungo di quelli che hanno cominciato a nutrirsi dal seno meterno entro le prime 48 ore.
Influiva invece sulla tendenza della madre ad allattare più o meno a lungo un altro fattore: aver avuto precedenti parti. Le donne al terzo o quarto figlio allattavano più a lungo di quelle al primo figlio, forse perchè incoraggiate dalla passata esperienza.

Nessun commento:

Posta un commento