08/01/10

Riduzione del peso corporeo e benefici cardiovascolari

de las Fuentes L, Waggoner AD, Mohammed BS, Stein RI, Miller BV, Foster GD, Wyatt HR, Klein S, Davila-Roman VG.
J Am Coll Cardiol. 2009; 54:2376 - 2381
L’obesità rappresenta un importante fattore di rischio cardiovascolare, associato ad alterazioni strutturali e funzionali cardiache e vascolari. In questo studio di intervento nutrizionale è stato valutato, in un periodo di due anni, l’effetto del calo ponderale, e del parziale successivo recupero di peso, causato da una dieta ipocalorica povera in carboidrati o in grassi. Nei 47 soggetti obesi che hanno completato lo studio, la perdita di peso è risultata massima dopo 6 mesi (-9 %), ma si è ridotta (- 4%) dopo due anni. Dalla valutazione della massa ventricolare sinistra, della funzione sistolica e diastolica e dell’ispessimento medio intimale carotideo è emerso che il miglioramento dei parametri sia della struttura che della funzionalità cardiovascolare è direttamente correlato alla perdita di peso: massimo dopo 6 mesi e ridotto, ma ancora significativo, dopo due anni.
 I benefici della perdita di peso sono risultati uguali per le due diete adottate. Questa osservazione suggerisce che gli effetti positivi del calo ponderale sul sistema cardiovascolare siano indipendenti dalla composizione in macronutrienti della dieta. 

Nessun commento:

Posta un commento