20/01/10

La sedentarietà Chiamatela inattività muscolare

Stare troppo tempo seduti davanti alla TV o sul divano non solo favorisce i chili di troppo ma fa proprio male alla salute.
L’allarme viene dall’ultimo numero del British Journal of Sports Medicine dove è stato pubblicato uno studio condotto presso il Karolinska Institute e la Swedish School of Sport and Health Sciences di Stoccolma.
Secondo gli studiosi svedesi il termine sedentarietà non rende l’idea di quanto questa abitudine possa essere dannosa per la salute: “dovremmo definirla piuttosto un’inattività muscolare”, dichiarano.
E ricordano come uno studio australiano abbia dimostrato che per ogni ora extra che trascorriamo seduti davanti alla tv le probabilità di sviluppare la sindrome metabolica, un disturbo che prelude spesso a patologie cardiovascolari e diabete, salgono del 26%, a prescindere da quanto esercizio facciamo abitualmente.
Non solo, sono numerose le ricerche che hanno dimostrato che l’inattività prolungata è tra le concause di diabete, malattie cardiovascolari, cancro e obesità, a prescindere dal fatto che si svolga o meno un’attività sportiva.
Secondo i ricercatori svedesi l’inattività muscolare andrebbe inserita ufficialmente nell’elenco di fattori di rischio di patologie come il diabete e le malattie cardiache perché la risposta molecolare e fisiologica da parte dell’organismo all’inattività non può essere ridotta semplicemente facendo esercizio fisico.
Gli studiosi sottolineano che i meccanismi che spiegano come l’inattività possa causare malattie di tipo diverso sono tutti da approfondire, è possibile che a giocare un ruolo-chiave sia un enzima chiamato lipoprotein-lipase che contribuisce a tenere sotto controllo la quantità di grassi nel sangue, ma la strada per far luce sul legame inattività-malattie è ancora lunga.
Intanto, suggeriscono gli studiosi, si dovrebbero incoraggiare cambiamenti nello stile di vita quotidiano per mantenere un livello di attività intermittente: salire e scendere le scale, andare a lavoro a piedi, fare una pausa di cinque minuti se si svolge un lavoro sedentario. fonte pagine mediche

Nessun commento:

Posta un commento