04/08/09

Effetto delle proteine e dei carboidrati sull'assunzione calorica e sul senso di sazietà

L’aumentata incidenza di obesità nelle società moderne viene spesso associata al consumo eccessivo dicarboidrati e di bevande zuccherate o dolci.  La loro assunzione comporterebbe un bilancio energetico positivo (per la minore capacità di queste “calorie liquide” di attivare i meccanismi della sazietà) e di conseguenza l’aumento del peso corporeo.  D’altra parte è ormai dimostrato come le diete ricche in proteine abbiano un potere saziante maggiore rispetto a diete ricche incarboidrati.
In questo studio controllato, sono stati valutati il senso di sazietà postprandiale e l’apporto energetico al pasto successivo (4 ore più tardi) in 34 soggetti sovrappeso, che hanno consumato in due tempi diversi due prime colazioni isocaloriche, una che comprendeva 600 ml di latte scremato e l’altra che comprendeva lo stesso volume di succo di frutta.  Il consumo di latte, e quindi di una maggiore quota proteica, ha comportato un maggiore senso di sazietà nelle 4 ore successive alla colazione, ed un ridotto apporto energetico con il pranzo rispetto al consumo di bevanda alla frutta. 
I risultati dimostrano quindi che sostituire un succo di frutta con del latte scremato a colazione può influenzare favorevolmente l’intake energetico complessivo della giornata, nei soggetti sovrappeso.

Nessun commento:

Posta un commento