06/08/09

Dieta mediterranea e benessere

La percezione del livello di salute psico-fisica è strettamente correlata all’adesione alla dieta mediterranea.
 Lo evidenzia uno studio spagnolo randomizzato e controllato, condotto su 3910 uomini e 4285 donne seguiti tra il 2000 e il 2005.
 La scomposizione dei questionari di frequenza dei consumi alimentari ha permesso di valutare le diete dei soggetti allo studio e di categorizzarle in base al numero di fattori tipici della dieta mediterranea presenti in esse (livelli di assunzione di cereali, verdura, frutta, legumi, pesce, olio d’oliva, frutta secca e consumo moderato di vino). 
La correlazione tra grado di benessere mentale percepito e livello di adesione alla dieta mediterranea è rimasta statisticamente significativa anche dopo correzione per alcuni fattori confondenti (età, fumo, IMC, consumo di alcol, livello di istruzione, grado di attività fisica nel tempo libero, presenza di malattie croniche) per entrambi i sessi.
 Tuttavia l’associazione tra dieta e benessere fisico è risultata maggiore per gli uomini che per le donne, che in generale praticavano meno attività fisica ed avevano un grado di istruzione inferiore. 
Secondo gli autori i benefici della dieta mediterranea, che hanno solide basi biologiche e che sono già ampiamente confermati da numerose evidenze epidemiologiche e cliniche, vanno almeno in parte attribuiti anche al contesto sociale e allo stile di vita ad essa associati, che a loro volta contribuiscono al senso di benessere.

Nessun commento:

Posta un commento