01/04/10

Proteine e diabete

Sluijs I, Beulens JW, van der A DL, Spijkerman AM, Grobbee DE, van der Schouw YT. Diabetes Care. 2010 Jan;33(1):43-8. Mentre il ruolo di grassi e carboidrati della dieta nella determinazione del rischio di diabete è stato ampiamente studiato, per quanto riguarda le proteine, e informazioni disponibili sono limitate e a volte contraddittorie. In questo studio prospettico, condotto nella coorte olandese dello studio EPIC (circa 38000 partecipanti), è stato osservato che i soggetti nel quartile con il più alto di consumo di proteine totali o di origine animale avevano un rischio più che doppio di sviluppare diabete durante i 10 anni di follow up, rispetto a quelli nel quartile con il consumo più basso. Questa correlazione non sussisteva per i livelli di assunzione delle sole proteine vegetali. Confrontando tra loro diete isocaloriche, la sostituzione del 5% delle calorie rappresentate da grassi carboidrati con la stessa quantità di calorie ottenute da proteine totali o animali, aumentava di circa il 30% il rischio di sviluppare diabete, soprattutto nei soggetti magri. 
Secondo queste osservazioni, le raccomandazioni dietetiche per la prevenzione del diabete devono quindi tener conto della composizione della dieta non solo in termini di grassi e carboidrati, ma anche di proteine, soprattutto di origine animale.

Nessun commento:

Posta un commento